October 31, 2025

Qiskit Fall Fest '25

conferenceeventcompetition
Qiskit Fall Fest 2025

Qiskit Fall Fest 2025 si è concluso ed è stato un evento di grande successo! Abbiamo collaborato con AISF e con il Comitato Statale di Milano e siamo stati selezionati tra le 55 università che avrebbero ospitato Qiskit Fall Fest, organizzando il nostro primo Hackathon su tematiche quantistiche.

Per informazioni riguardo a questa edizione ormai passata, puoi consultare questa pagina oppure le seguenti:

Supera i limiti del classical computing ed entra nella quantum era; scopri come la meccanica quantistica potrebbe rivoluzionare la crittografia ed essere il cuore pulsante del futuro della scienza e dell’industria scientifica.

Le tecnologie quantistiche sono destinate a occupare un ruolo sempre più centrale nella nostra società. Il loro impatto va ben oltre la fisica teorica: promettono di rivoluzionare settori come l’informatica, la crittografia, le telecomunicazioni e molte altre aree applicative, concrete e in rapida evoluzione. Per questo, riteniamo fondamentale creare occasioni di formazione, confronto e divulgazione.

Quest’anno, nel centenario della nascita della meccanica quantistica, abbiamo deciso di organizzare una serie di conferenze per raccontare come questa disciplina, dopo aver trasformato il nostro modo di descrivere il mondo, stia oggi dando forma a una nuova generazione di tecnologie.

L’evento fa parte del Qiskit Fall Fest, un ciclo globale di appuntamenti sostenuti da IBM e ospitati da Università selezionate in tutto il mondo. Grazie al lavoro delle associazioni studentesche AISF (e noi), attivi all’interno dell’Università degli Studi di Milano, siamo riusciti a portare l’iniziativa anche qui: tra le poche realtà al mondo a essere state selezionate, e una delle sole due in Italia. Con questo progetto vogliamo, da una parte, avvicinare studenti e appassionati al mondo della computazione quantistica; dall’altra, promuovere l’utilizzo di strumenti open source come Qiskit, che permettono di sperimentare queste tecnologie in modo concreto, fin da subito.

Programma

L’evento si terrà presso il Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” e il Dipartimento di Informatica “Giovanni degli Antoni” dell’Università degli Studi di Milano (Statale), a partire da Venerdì 31 Ottobre fino a Giovedì 6 Novembre.

GiornoAttività
Ven 31 OttobrePrevede i saluti del team organizzatore e delle strutture ospitanti, proseguendo con l’introduzione al mondo quantistico.
Lun 3 NovembreVedrà personale accademico d’eccellenza esporre gli aspetti più significativi della computazione quantistica, sia sotto il profilo matematico-fisico sottostante che sotto quello del modello di calcolo.
Mar 4 NovembrePrevede sessioni hands-on su qiskit tenute da IBM Quantum Ambassadors, e un approfondimento su come la computazione quantistica influisce sul mondo della crittografia e della sicurezza dei dati.
Mer 5 NovembrePrevede la presenza di un talk da parte di un importante ricercatore del CERN, oltre allo svolgimento di alcuni classici esperimenti in qiskit in occasione del centennale della quantum mechanics. Si tratta anche della giornata conclusiva della prima parte dell’evento.
Gio 6 NovembreDurante questa giornata si svolgerà un hackaton che vedrà svariati team sfidarsi nella ricerca e creazione di soluzioni quantistiche per problemi di rilevanza globale.

Hackathon

In occasione del centenario della meccanica quantistica e della selezione del nostro Ateneo come sede del Qiskit Fall Fest 2025, un evento di rilevanza globale promosso e sostenuto da IBM Quantum e organizzato in pochi enti selezionati in tutto il mondo – le associazioni AISF, Comitato Statale di Milano e K!nd4SUS CyberSecurity Team sono liete di annunciare un mini-hackathon dedicato alle tematiche della computazione e sicurezza quantistica!

Vincitori Hackathon 2025

#1 Primo posto: The Qubitters
Matteo Fava, Mattia Monzani, Carlo Bagatti, Francesco Minisini

#2 Secondo posto: SDC project
Davide Torelli, Alessandro Romeo, Simone Viatore

#3 Terzo posto: Quantum Icing
Federico Quartieri, Alessandro Ruzza, Daniele Salvi, Fabio Rossi

Informazioni preliminari

L’iniziativa è aperta a studenti, appassionati e curiosi che desiderano mettersi alla prova con sfide ispirate all’attualità della ricerca quantistica, all’informatica innovativa e alle potenzialità delle nuove tecnologie.

Il mini-hackathon ha lo scopo di ideare soluzioni post-quantum per la sicurezza delle comunicazioni digitali. Le squadre dovranno ideare e realizzare un prototipo funzionante o un concept convincente entro il tempo stabilito.

Partecipazione

La partecipazione è totalmente gratuita. È a carico dei partecipanti il viaggio verso la sede, così come il pranzo. È possibile ordinare la consegna del pranzo e consumarlo durante lo svolgimento delle attività.

Premi

I seguenti premi saranno erogati alla squadra vincente:

  • Gadgets forniti da IBM,
  • Gadgets forniti da Ephos,
  • Visita guidata presso l’azienda sponsor Ephos (per le migliori squadre classificate fino ad esaurimento posti).

La Giuria può anche assegnare menzioni d’onore ai progetti che, pur non risultando tra i vincitori, si siano distinti per qualità, rilevanza o potenziale.

Durata

L’hackathon avrà una durata indicativa di 5 ore. Le squadre possono lavorare liberamente durante il periodo stabilito, anche al di fuori dell’aula, purchè rispettino gli orari di consegna. È ammesso prendere pause (pranzo, brevi interruzioni, ecc…) senza limiti.

Squadre e partecipanti

Ogni squadra è composta da massimo 4 membri, per un totale di non più di 40 partecipanti. Tutti i partecipanti devono registrarsi entro la data di chiusura delle iscrizioni; è consentita la partecipazione di studenti, professionisti o appassionati, senza distinzione di livello di esperienza. Chi non dispone già di una squadra verrà assegnato in modo casuale ad altri gruppi incompleti (o formati in toto da partecipanti iscrittisi singolarmente), così da garantire la partecipazione di tutti. L’iscrizione è possibile tramite form apposito sul sito dell’evento: qiskitfallfest.k1nd4sus.it/. Ogni partecipante può far parte di una sola squadra.

Risorse e fair-play

Sono vietati contenuti o codice con licenze non conformi o a pagamento. È caldamente consigliato l’utilizzo della piattaforma Qiskit. È consentito l’uso di qualsiasi linguaggio di programmazione, framework o libreria open source. Ogni squadra deve utilizzare i propri dispositivi (PC, laptop, ecc…). È vietato plagiare progetti già esistenti o utilizzare codice sviluppato precedentemente. È severamente vietata la collaborazione tra team, pena la squalifica. Si richiede un comportamento rispettoso e collaborativo verso tutti i partecipanti.

Presentazione prototipi

Al termine, ogni squadra avrà la facoltà di presentare: una demo o prototipo funzionante; una breve presentazione (pitch di massimo circa 10 minuti); un repository o pacchetto con il codice sorgente. Il codice rimane di proprietà dei rispettivi autori. Una squadra può decidere in qualunque momento di ritirarsi e non consegnare nulla.

Giuria

La Giuria è composta da un professore del Dipartimento di Informatica e da due rappresentanti del Comitato Organizzatore, uno in rappresentanza di AISF e uno di K!nd4SUS CyberSecurity Team. Il compito della Giuria sarà valutare i progetti e selezionare le proposte più meritevoli, che verranno premiate durante la cerimonia conclusiva. Le decisioni della Giuria, comunicate al momento della premiazione, saranno definitive e insindacabili.

Membri della giuria

Criteri di valutazione

  • Innovazione e originalità
  • Qualità tecnica e funzionamento
  • Impatto potenziale e utilità
  • Presentazione e chiarezza
  • Utilizzo della piattaforma Qiskit

Tematiche e prompt

I prompt, proposti da IBM Quantum e dalle aziende sponsor, verteranno su temi legati al mondo della computazione quantistica, come la quantum communication, la crittografia quantistica e il quantum computing. I fondamenti teorici e pratici necessari per affrontare le sfide saranno introdotti e approfonditi nel corso dei vari incontri previsti dall’evento.

Il prompt verrà fornito ai partecipanti all’inizio della giornata. Background and Motivation:

“As our classical public-key cryptography (RSA, ECC) is threatened by advances in quantum computing, we have looked to novel methods of encryption to solve this dilemma…”

Giornata dell’Hackathon

La giornata prevede diversi momenti, riportati nella tabella oraria indicativa sottostante. Le squadre si riuniranno entro le 9:00 in due aule diverse: in Aula Epsilon del Dipartimento di Informatica e in Aula 311 del Settore Didattico.

OrarioAttività
8:30 - 9:00Accoglienza
9:00 - 9:30Presentazione challenge e aziende sponsor
9:30 - 14:30Svolgimento Hackathon
14:30 - 16:30Pitch delle squadre partecipanti
16:30 - 17:00Coffee break (la giuria delibera)
17:00 - 17:30Proclamazione vincitori e saluti

Dopo la presentazione introduttiva, i team avranno tempo per elaborare insieme una soluzione al prompt proposto, potendo contare sul supporto degli Organizzatori e dei Tutor presenti.

Per la pausa pranzo sarà possibile ordinare del cibo o allontanarsi liberamente dalle aule. Nel pomeriggio, scaduto il tempo dedicato all’hackathon, ci ritroveremo in Aula Consiglio del Dipartimento di Fisica, dove ogni squadra presenterà un pitch di massimo 10 minuti per illustrare il proprio lavoro alla giuria.

Al termine delle presentazioni, mentre la Giuria valuterà i progetti migliori, i partecipanti potranno rilassarsi con un coffee break nell’atrio del Dipartimento di Fisica. Successivamente, torneremo in Aula Consiglio per la cerimonia di premiazione finale.

Organizzatori

Comitato organizzatore

  • Lorenzo Silvidii: Lead organizer

  • Elisa Stabilini: Co-organizer

  • Alessio Serraino: Co-organizer

  • Samuele Manclossi: Co-organizer & Presidente K!nd4SUS CyberSecurity Team

  • Davide Perillo: Presidente AISF-UniMI

  • Cristian Salvi: Tesoriere K!nd4SUS CyberSecurity Team

  • Alessandro Mellone: coordinatore tecnico

  • Niccolò Volontè: coordinatore sito web e social media

  • Matteo Razza: volontario

  • Associazione Italiana degli Studenti di Fisica (AISF) - Associazione per promozione sociale secondo la legge 383/2000,

  • AISF-Unimi - Gruppo Studentesco in accordo al Regolamento delle Organizzazioni studentesche dell’Universit`a degli Studi di Milano,

  • K!nd4SUS CyberSecurity Team - Gruppo Studentesco in accordo al Regolamento delle Organizzazioni studentesche dell’Universit`a degli Studi di Milano,

  • Con il benestare di IBM Quantum

L’azienda sponsor è Ephos: Ephos sviluppa l’infrastruttura essenziale per il futuro del computing, progettando e producendo circuiti fotonici integrati in vetro. Questi circuiti sono fondamentali per i dispositivi classici e quantistici di prossima generazione. Per saperne di più, visitate il loro sito web (ephos.io) e la loro pagina Linkedin (linkedin.com/company/ephos-io).

Contatti

Indirizzo mail ufficiale di Qiskit Fall Fest 2025 @ UniMi: [email protected].